Tutte le classi energetiche

Classe TWh

10 articoli

5 febbraio 2025

Generare elettricità grazie ai “powerbumps” (e quanto inquinano i dossi “normali”)

TWh
Se ne parla da 20 anni ma ancora non sembrano trovare applicazione reale: i dossi che recuperano l’energia cinetica della auto. In compenso una quantità enorme di energia viene “sprecata” ogni anno a causa dei dossi posti sulle strade dalle Pubbliche Amministrazioni. Vediamo i numeri.
screen-shot-2011-10-31-at-93605-pm_dl4yki

5 febbraio 2025

Il destino dell’idroelettrico è segnato?

TWh
La crisi idrica del bacino artificiale più grande al mondo, passata pressoché inosservata sui nostri media, induce a ragionare sull’importanza della produzione idroelettrica e sulla minaccia che il cambiamento climatico rappresenta per questo tipo di elettricità.
kariba_dam_zdnfnq

5 dicembre 2024

Stelle cadenti ed estinzioni di massa

TWh
Automobili come i dinosauri? Nei giorni in cui si assiste allo psicodramma collettivo delle dimissioni del CEO di Stellantis ed al dibattito sul futuro dell’automotive, forse occorre guardare al passato per capire perché l’industria automobilistica non sarà più la stessa.
Immagine_2024-12-03_173140_yntdq0

7 novembre 2024

Il calore sotto la superficie degli oceani: polvere sotto il tappeto?

TWh
Quando si parla di riscaldamento globale si tende a soffermarsi sulla temperatura atmosferica: il famoso +1.5/2.0 °C. Approfondendo si scopre che la gran parte del calore in eccesso sul pianeta è in realtà assorbito dagli oceani. Vediamo i numeri in gioco e quanto sono preoccupanti.
Figure-1_Bent_Sea_Rod_Bleaching_15011207807_o3tjvi

7 settembre 2024

Il colore dell’auto

TWh
Una auto di colore chiaro consuma meno carburante di una di colore scuro. E la differenza non è proprio trascurabile. Non è un caso che i veicoli commerciali siano tutti bianchi…
citroen-6962994_1280_y5owch

8 maggio 2024

Conflitto Russo-Ucraino: i danni delle guerre sull’ambiente.

TWh
Sono più di 150 milioni le tonnellate di CO2e causate dal conflitto Russo-Ucraino. Delle guerre in corso si tende tristemente a tenere in maggiore considerazione le opportunità economiche legate alla ricostruzione che gli enormi danni ambientali (oltre agli altri…).
city-4164458_640_p0jqp4

8 maggio 2024

L’energia parcheggiata in strada

TWh
In una città italiana media la maggior parte dei veicoli presenti si muove pochissimo e rimane perlopiù parcheggiata. Proviamo a farci un’idea, oltre che dello spazio, anche della quantità di energia che sprechiamo.
parking-369381_1920_giqmhw

5 marzo 2024

Quando una perdita di gas, per quanto grande, non fa rumore

TWh
Il mese scorso si è venuto a sapere (poco) di una enorme perdita di metano in Kazakistan. A seguito di un incidente nel pozzo di estrazione, per oltre sei mesi, c’è stata una perdita incontrollata di gas Metano. L’impatto del disastro è dello stesso ordine di grandezza di quello relativo al gasdotto Nord Stream nel Mar Baltico avvenuto nel Settembre del 2022.
factory-1593842_1280_mbl5sh

5 ottobre 2023

L’impatto delle Frecce Tricolori (quello ambientale)

TWh
A fronte di un episodio di cronaca riemerge il dibattito sui voli delle Frecce Tricolori. Cerchiamo di portare un contributo in termini di costi energetici.
1-j2004-pan1__8464356012_yuzsag

1 febbraio 2023

ChatGPT ed intelligenza artificiale

TWh
L’economia “virtuale” diventa sempre più rilevante, Alfabet, Microsoft, Meta, scalzano le vecchie aziende manifatturiere nelle valorizzazioni di borsa. E’ questo un bene per l’ambiente? Qual’è l’impatto energetico dell’Information Technology, dell’Intelligenza artificiale?
chat-gpt_dubidt