Nel dibattito tra mobilità elettrica e auto scoppiettanti “della tradizione” l’impatto ambientale gioca un ruolo fondamentale. Facciamo un confronto tra due veicoli non proprio analoghi per prestazioni ma entrambi in giro per le nostre città.
10 marzo 2025
SuaSì: siamo qui!
“Al dunque” l’App SuaSì: dopo quasi 3 anni di lavoro di molti, quasi tutti se non a titolo gratuito comunque mettendoci molto del proprio, è di prossima pubblicazione l’app SuaSì
6 gennaio 2025
Sicilia Express: finalmente un treno e-quo?
Sul binario delle emozioni, destinazione Sicilia. Un treno speciale per i siciliani fuori sede. […] Un rientro a casa semplice, economico e divertente.
Qualche considerazione sul costo economico ed energetico di diversi mezzi di trasporto.
5 dicembre 2024
Il venerdì nero (dell’ecologia)
Siamo agli sgoccioli, c’è ancora qualche negozio che applica gli ultimi sconti, ma anche quest’anno se n’è andata la settimana del Black Friday. Cosa ci avrà lasciato, a parte il solito carico di cianfrusaglie che probabilmente butteremo prima di Natale?
7 ottobre 2024
L’orto nel supermercato
Una recente notizia di una sperimentazione di coltivazioni nei punti vendita fatta da un’azienda svedese in Germania ci ha fatto incuriosire sui bilanci energetici di questo tipo di soluzione.
7 ottobre 2024
La funivia delle mele
Molte aziende cercano di ridurre il proprio consumo di energia, non solo per ragioni di costi ma anche in ottica di sostenibilità. Melinda intende farlo tramite una funivia che – dicono - permetterà di risparmiare “un’enorme quantità” di CO2. Vediamo.
6 luglio 2024
L’E-costo dell’elitrasporto di turisti a Cogne: assurdo?
Può essere considerato assurdo? Diciamo di sì, se si considera assurdo usare 300 kWh del proprio budget energetico per fare un tratto di 30 km, considerato che è lo stesso di un volo di 1000 km.
6 luglio 2024
L’energia dei temporali
Con l’arrivo della bella stagione, i temporali ritornano a far parte degli spettacoli della natura a cui assistiamo quasi quotidianamente. Abbiamo tutti un’idea più o meno vaga della potenza contenuta in questo tipo di fenomeno, ma quanta energia c’è effettivamente al suo interno?
6 novembre 2023
Impatto ambientale dell’ascensore: quanto è meglio prendere le scale
Ascensori, o spesso discensori, li usiamo ad occhi chiusi ma siamo consapevoli del loro consumo?
6 novembre 2023
La Citta dei Neon diventa La Citta dei LED?
Si tende a trascurare l’e-costo degli eventi: è stata da poco inaugurata a Las Vegas una nuova mirabolante attrazione: The Sphere. Di che si tratta? Ma soprattutto, quanta fame di energia ha?
5 ottobre 2023
L’e-costo della moda
Il fast fashion ha un impatto devastante sull’ambiente e l’Italia vanta in Europa un primato negativo. Riportiamo alcuni dati.
5 ottobre 2023
Neo-genitori: pannolini lavabili o usa-e-getta?
Pannolini lavabili o Usa&Getta? Cosa è meglio? Ovvio… oppure no?
7 giugno 2023
Jet privati, problemi pubblici
In una delle pillole dei mesi scorsi abbiamo quantificato l’impatto energetico medio di un viaggio aereo in circa 300 kWh per passeggero. Nel caso di un jet privato può superare i 4.000 kWh per passeggero, quasi il consumo medio di elettricità di due famiglie in un anno…
6 aprile 2023
Turismo degli eventi: quale impatto ambientale?
Gli eventi turistici hanno rilevanti ed importanti ricadute sociali ed economiche sui territori che li ospitano. Tuttavia, come ogni attività umana, hanno un impatto ambientale… e dei costi energetici.
2 marzo 2023
Efficientamento energetico delle case: quel che non si dice
Un intervento di efficientamento dell’abitazione è utile (dal punto di vista ambientale) solo se i ricavi superano i costi, in maniera sensibile ed in tempi ragionevoli, come qualsiasi buon investimento. Diversamente può costituire un investimento poco o per nulla vantaggioso.
29 agosto 2022
Quanto impatta un volo aereo?
300 kWh è l’energia media dissipata in carburante da un passeggero in volo da Milano a Londra…