Loading...

Le ultime notizie

7 gennaio 2024

Il programma europeo Copernicus conferma le proiezioni WMO: il 2023 è stato l’anno più caldo mai registrato

Da 174 anni, cioè da quando ci sono dati disponibili, il 2023 ha riportato la temperatura media più alta, con una anomalia di +1,48 C°, praticamente la famosa soglia che - secondo quanto solennemente e con una sola voce dichiarato nel famoso “accordo di Parigi” - sottoscrito al termine della COP del 2015 - si sarebbe dovuto fare il possibile per non superare.

19 dicembre 2023

Ti interessa capire meglio cos’è il progetto Emcoin?

Il progetto EmCoin spiegato al Politecnico di Torino il 29 novembre 2023
emcoin_jlctzs

7 dicembre 2023

Intensità energetica dell’economia: l’Italia tra i Paesi europei più virtuosi

Scopriamo che l’Italia fa la sua “bella figura” (espressione tipicamente italiana): secondo i dati Eurostat relativi al 2021 l’italia si posiziona ai primi posti per bassa intensità energetica per unità di ricchezza prodotta, superata solo da Irlanda (il Paese più virtuoso), Danimarca, Lussemburgo e Norvegia.

6 dicembre 2023

COP 28: il disco è rotto

GWh
Anche quest’anno ci ritroviamo a parlare della COP (Conference of Parties) che si svolge a Dubai in questi giorni: solo “bla bla bla” come disse Greta?
cop28_y9auuv

6 dicembre 2023

Libri scolastici e ambiente: predicare bene

GWh
Quanto pesa la cartella di mio figlio? Molto, troppo. E non solo in grammi ma anche in kWh: scopriamo l’impatto ambientale di quei testi che paradossalmente sempre più mirano ad educare alla tutela ambientale.
school-1634755_1280_wkny0g

6 dicembre 2023

Luci di Natale: quanto scaldano il cuore (ed il pianeta)

GWh
In occasione delle festività di fine anno ci siamo interrogati su quanto energivore siano le illuminazioni natalizie e cosa comporta accenderle ogni anno sempre un po’ prima.
tree_lights_ratsbr

6 dicembre 2023

Presentazione del progetto Emcoin al Politecnico di Torino

Il 29 Novembre il progetto Emcoin è stato presentato al pubblico presso l’Energy Center del Politecnico di Torino da Marcello Corongiu insieme a Angelo Tartaglia, Luca Mercalli e Maurizio Pallante.
photo_2023-12-07_10.12.53_qwtotg

7 novembre 2023

Il Governo italiano cerca (invano?) di affossare il nuovo Regolamento comunitario sugli imballaggi. Troppo “ideologico”?

In questi giorni la Commissione Europea ha approvato la proposta di Regolamento sugli imballaggi che, in sostanza, penalizza il riciclo a favore del riuso.
Questa proposta ha visto l’opposizione netta del goberno italiano…

6 novembre 2023

Il progetto Emcoin presentato al Politecnico di Torino

Il 29 novembre prossimo alle 15.00 presso l’Energy Center del Politecnico di Torino sarà presentato il progetto Emcoin ed altre idee, strumenti, contesti e comportamenti, accessibili a tutti e utili a contribuire dal basso alla lotta al cambiamento climatico, al riparo da fakes e green painting…
29_NOV_LOCANDINA_INTESTAZIONE_yfj94l

6 novembre 2023

Impatto ambientale dell’ascensore: quanto è meglio prendere le scale

MWh
Ascensori, o spesso discensori, li usiamo ad occhi chiusi ma siamo consapevoli del loro consumo?
ELEVATORS_sqkvbb