Loading...

Le ultime notizie

7 settembre 2024

Un videogioco sull’energia

GWh
Energy Manager è una app che consente di “divertirsi” nella gestione di sistemi di produzione energetica. Ci sono spunti interessanti e diverse inesattezze, ma fornisce un’esperienza positiva e anche educativa (a differenza di tante altre app).
COVER_Immagine_Energy_Manager_z8f7dv

7 agosto 2024

Il business del disastro

Fino ad un passato non molto lontano la distruzione di un ponte, una casa, un carretto o altro causato da un evento di qualsiasi genere (un terremoto, una guerra, un’alluvione, una frana, ecc.), veniva considerato come un danno e basta, a fronte del quale l’unica reazione possibile era una rassegnata disposizione a destinare alla ricostruzione dello stesso enormi e preziose risorse, che si sarebbero volute destinare ad altro, per migliorare la condizione di vita propria e dei propri figli.

6 agosto 2024

Il progetto Emcoin sostenuto da SEFIT!

Il Progetto EmCoin sarà appoggiato da SEFIT – Fondazione Brodolini, che hanno condiviso la necessità di quantificare l’impatto ambientale dei comportamenti d’acquisto individuali (si, un post senza numeri ed unità di misura…)
SEFIT_Vertical_white_xdan1w

6 luglio 2024

Biogas da compost: un’alternativa sostenibile?

kWh
Quando sentiamo la parola “sostenibile” a noi di Resconda viene da mettere mano alla pistola… Qualche considerazione sulla produzione di biogas da frazione organica: fino a che punto è “sostenibile”.
environment-7864984_1280_utlopv

6 luglio 2024

L’E-costo dell’elitrasporto di turisti a Cogne: assurdo?

MWh
Può essere considerato assurdo? Diciamo di sì, se si considera assurdo usare 300 kWh del proprio budget energetico per fare un tratto di 30 km, considerato che è lo stesso di un volo di 1000 km.
Helicopter_to_Cogne_vvtw3x

6 luglio 2024

L’energia dei temporali

MWh
Con l’arrivo della bella stagione, i temporali ritornano a far parte degli spettacoli della natura a cui assistiamo quasi quotidianamente. Abbiamo tutti un’idea più o meno vaga della potenza contenuta in questo tipo di fenomeno, ma quanta energia c’è effettivamente al suo interno?
Lightning__283762193048_29_oegskz

7 giugno 2024

Carta o contante?

Wh
Come sappiamo, tutte le nostre azioni quotidiane implicano un uso di una quantità più o meno importante di energia. Anche il modo in cui paghiamo per i nostri acquisti non è esente da questa regola. Proviamo a capire quale metodo di pagamento è meno energivoro.
euro-money-cash-finances-6f8ffd7ff722e54a634c33f593b87521_lwrwdy

7 giugno 2024

Giornata Mondiale dell’ambiente: il Progetto Emcoin presentato a Cinemambiente

A seguito degli incontri avvenuti tra novembre 2023 e maggio 2024, il percorso di divulgazione del progetto di ricerca EMCOIN (EMBODIED ENERGY AS A COIN), sostenuto con i fondi Otto per Mille della Chiesa Valdese, è proseguito - in occasione della Giornata Mondiale dell’Ambiente - con un evento svoltosi presso la prestigiosa sede del Circolo dei Lettori di Torino, all’interno della 27^ edizione del Festival CinemAmbiente.

7 giugno 2024

Pubblicità in buca: energia che vola(ntini) via

kWh
Quanta energia è contenuta nella semplice pubblicità cartacea che ci troviamo nelle cassette della posta? In un anno circa 30 kWh per ciascuna famiglia. A livello italiano 180 GWh (!!!)
Volantini_ttwv80

7 giugno 2024

Quanto costerebbe l’energia se potessimo usare solo quella dei nostri muscoli?

kWh
Per comprendere il vero costo dell’energia, che riceviamo in dono sostanzialmente gratuito dalla natura (specialmente nella forma dei combustibili fossili), è utile immaginare di poter usare solo quella prodotta dai nostri muscoli. Un contributo di Luciano Celi.
schiavi-energetici-bici_wuomys