Ti invieremo le notizie e le nostre pillole, solo una volta al mese
Resconda, prima di pubblicare foto, video o testi da internet, compie tutte le opportune verifiche al fine di accertarne
il libero regime di circolazione e non violare i diritti di autore o altri diritti esclusivi di terzi. Per segnalarci
eventuali errori nell'uso del materiale riservato, scriveteci. Provvederemo prontamente
alla rimozione del materiale lesivo di diritti di terzi.
Si parla sempre più spesso e con entusiasmo della produzione di elettricità tramite reazioni nucleari (e purtroppo anche di armi nucleare, forse con un filo di entusiasmo anche lì…). Il tema è complesso e non va agitato prima dell’uso. Ci limitiamo a proporre qualche riflessione sulla disponibilità del combustibile (non rinnovabile) impiegato dalle centrali nucleari: l’uranio.
5 dicembre 2024
COP 29 e nulla si muove
Anche quest’anno parliamo della COP, tenutasi a novembre a Baku ed in cui decine di migliaia di delegati (tra cui 1.773 lobbisti del oil&gas), hanno discusso di cambiamento climatico. Solo qualche annotazione a margine di questo bla bla ad alto livello…
5 dicembre 2024
Il venerdì nero (dell’ecologia)
Siamo agli sgoccioli, c’è ancora qualche negozio che applica gli ultimi sconti, ma anche quest’anno se n’è andata la settimana del Black Friday. Cosa ci avrà lasciato, a parte il solito carico di cianfrusaglie che probabilmente butteremo prima di Natale?
5 dicembre 2024
Luna Rossa e i cyclor, le barche a vela con i pedali
In barca a vela oggi si pedala. Nell’ultima generazione di imbarcazioni dell’America’s Cup i “vecchi” grinder sono stati rimpiazzati da veri e propri ciclisti. Quanta energia viene prodotta durante una regata?
5 dicembre 2024
Stelle cadenti ed estinzioni di massa
Automobili come i dinosauri? Nei giorni in cui si assiste allo psicodramma collettivo delle dimissioni del CEO di Stellantis ed al dibattito sul futuro dell’automotive, forse occorre guardare al passato per capire perché l’industria automobilistica non sarà più la stessa.
7 novembre 2024
“Quanto” è bello il Piedibus?
Quanto possono incidere iniziative di mobilità sostenibile come il “Piedibus” sul nostro impatto energetico e ambientale? Abbiamo studiato i dati di un Comune che adotta questo sistema..
7 novembre 2024
Il calore sotto la superficie degli oceani: polvere sotto il tappeto?
Quando si parla di riscaldamento globale si tende a soffermarsi sulla temperatura atmosferica: il famoso +1.5/2.0 °C. Approfondendo si scopre che la gran parte del calore in eccesso sul pianeta è in realtà assorbito dagli oceani. Vediamo i numeri in gioco e quanto sono preoccupanti.
7 novembre 2024
Il costo del riscaldamento, quello globale.
“Così risparmiamo sul riscaldamento” è uno dei commenti faceti al cambiamento climatico che talvolta sentiamo alle nostre latitudini. Ma il riscaldamento ha anche dei costi: quelli conseguenti al calo della produttività del lavoro sono stati calcolati per l’Italia in alcuni miliardi di euro…
7 novembre 2024
La leggenda dei materiali sostenibili
Si sente spesso parlare in edilizia di materiali “sostenibili” ma la sostenibilità è diventata da tempo uno strumento di marketing, piegata alle esigenze di vendita dell’economia. Come riconoscere quindi i materiali veramente “sostenibili”, ma soprattutto, esistono?
7 novembre 2024
Trump presidente: un danno per l’ambiente?
L’ ”Orco a colori” è un negazionista climatico, un fan della trivellazione del petrolio e odia gli ambientalisti. Per chi ha a cuore le sorti dell’ambiente la notizia della sua elezione a Presidente degli Stati Uniti non potrebbe essere più funesta. O no?