Loading...

Le ultime notizie

7 aprile 2023

23.000.000 di migranti climatici. Un presente distopico

Sono quasi 30 mila i migranti sbarcati in Italia nel primo trimestre 2023: 4 volte quelli sia del 2022 che del 2021. Continuando a questi ritmi il 2023 sarebbe l’anno con il maggior numero di sbarchi da sempre. Al di là delle considerazioni sull’efficacia delle politiche di gestione dei flussi, occorre tenere presente che la maggior parte di questi migranti “economici” sono in realtà migranti “climatici”.

6 aprile 2023

Ancora sul consumo energetico di ChatGPT

GWh
Una domanda posta a chat GPT “costa” tra 0,2 e 0,8 Wh: il contenuto di energia di una batteria AA. Ma quante domande gli vengono poste in un mese? Quale è il consumo complessivo di energia?
img_mokhlu

6 aprile 2023

Parliamo di acqua e di aria

Mettiamo l’energia da parte e parliamo un poco di acqua, vista la situazione estremamente siccitosa… Quanta acqua consumiamo? Quanta ce n’è? Quanta ne buttiamo via?
EarthWater-3spheres-1_286095_blljcz

6 aprile 2023

Quando ChatGPT non è abbastanza intelligente

kWh
Abbiamo usato ChatGPT per generare un post (prima del bando ducale di esilio). Abbiamo chiesto al bot di confrontare il consumo energetico sul percorso Torino-Roma tra un’auto elettrica ed una a benzina. La risposta mette insieme fatti e fake news…
artificial-intelligence-2228610_1920_lxyuai

6 aprile 2023

Turismo degli eventi: quale impatto ambientale?

MWh
Gli eventi turistici hanno rilevanti ed importanti ricadute sociali ed economiche sui territori che li ospitano. Tuttavia, come ogni attività umana, hanno un impatto ambientale… e dei costi energetici.
kid-rock-89811_1920_bo0ovx

7 marzo 2023

Stop alle auto a motore endotermico: prepararsi al cambiamento?

Boom di articoli sull’auto elettrica. Troll scatenati, politica e industria in subbuglio: vietare la vendita di veicoli a motore endotermico a partire dal 2035? Un provvedimento per molti radicalmente sbagliato, per la ragione - presto detta - che le ragioni dell’economia (quindi della vita quotidiana di tutti) non possono cedere il passo alle ragioni della tutela dell’ambiente.

6 marzo 2023

Volete carne o pomodori?

kWh
Camillo Langone su Il Foglio condanna “l’irrazionalità dell’ambientalismo”: “Che senso ha smettere di mangiare carne per limitare l’impatto ambientale e poi comprare pomodori coltivati nelle serre cilene e portati nei supermercati a bordo di aeroplani?
delicious-dietary-beef-with-tomatoes_o35efc

2 marzo 2023

Efficientamento energetico delle case: quel che non si dice

MWh
Un intervento di efficientamento dell’abitazione è utile (dal punto di vista ambientale) solo se i ricavi superano i costi, in maniera sensibile ed in tempi ragionevoli, come qualsiasi buon investimento. Diversamente può costituire un investimento poco o per nulla vantaggioso.
f4c3efe57abd7654bcc43e67a76576be2973322e3b52e09c551b2c547770_csj6ri

2 marzo 2023

Le linguine alla “Parisi“

Wh
Quanta energia serve a cucinare un piatto di pasta? E quanta se ne risparmia seguendo i suggerimenti del premio Nobel per la Fisica Giorgio Parisi?
cooking_pasta_vp5myd

2 marzo 2023

ResCoPrire l’acqua calda

kWh
Quale di queste docce si addice di più alla vostra abitudine? E nella vostra famiglia? Siete più “Gretini” o “Sciagurati”? Quali soluzioni tecnologiche possiamo utilizzare per limitare questo impatto?
Screenshot_2023-03-06_at_22.46.51_u71shz.png