Loading...

Le ultime notizie

7 giugno 2023

Il ponte sullo stretto: un vantaggio ambientale? Quanto?

GWh
Secondo il Ministro delle Infrastrutture Matteo Salvini il ponte sullo stretto di Messina sarà “un’opera fortemente green: consentirà di ridurre l’inquinamento da anidride carbonica”. Sarà vero?
ponte_xjgj2b

7 giugno 2023

Jet privati, problemi pubblici

MWh
In una delle pillole dei mesi scorsi abbiamo quantificato l’impatto energetico medio di un viaggio aereo in circa 300 kWh per passeggero. Nel caso di un jet privato può superare i 4.000 kWh per passeggero, quasi il consumo medio di elettricità di due famiglie in un anno…
iet_privato_nsbyz8

4 giugno 2023

Gas, elettrico tradizionale o induzione?

Wh
Da un punto di vista energetico ha senso optare per le piastre ad induzione al posto dei fornelli a gas o delle piastre elettriche tradizionali? Quanta energia consumano realmente?
piqsels.com-id-zbqtj_psfhiy

7 maggio 2023

Distruzione e ricostruzione

Il 26 Aprile scorso ha avuto luogo a Roma la Conferenza Bilaterale sulla Ricostruzione dell’Ucraina. L’obiettivo della Conferenza, promossa dal Governo italiano, è presentare il sistema Italia come partner privilegiato nelle attività di ricostruzione attese nel momento in cui la guerra sarà (auspicabilmente il prima possibile), terminata.

5 maggio 2023

E i libri? Il costo energetico della lettura

kWh
Qual è il costo energetico ("e-costo") di un libro stampato? Meglio leggero in versione digitale? Perché anche la cultura, l’elemento più immateriale che esiste, ha un impatto ambientale…e non trascurabile!
reading-925589_640_d6vujv

5 maggio 2023

Hotel, quanto mi E-costi…

kWh
Quanto e-costa in media una camera d’albergo in Italia? Qual è la differenza tra un 3 stelle ed un 5 stelle? Cerchiamo di vedere gli alberghi sotto un’altra prospettiva.
hotel-1330850_640_catuc9

5 maggio 2023

Le politiche ambientali sulla mobilità privata fanno bene all’ambiente?

In Europa lo scorso anno ci sono stati 311 mila decessi “anticipati” causati da emissioni inquinanti da combustione (particolato, ossidi di azoto, ozono…). In Italia diversi provvedimenti sono stati presi negli anni per ridurre tali emissioni. Risultati?
glass-window-1845534_640_swe6ib

1 maggio 2023

Una lampada cromatica sensoriale

Wh
Un regalo “vintage” ricevuto a Natale ci ha fatto riflettere sull’opportunità di un soprammobile che sta perennemente acceso e consuma…quanto?
photo_2023-05-01_15.52.04_oyf7hp

13 aprile 2023

Assemblea dei Soci, Aprile 2023

Sabato 15 Aprile 2023 alle h.10.30 avrà luogo l’Assemblea dei soci di Resconda

7 aprile 2023

23.000.000 di migranti climatici. Un presente distopico

Sono quasi 30 mila i migranti sbarcati in Italia nel primo trimestre 2023: 4 volte quelli sia del 2022 che del 2021. Continuando a questi ritmi il 2023 sarebbe l’anno con il maggior numero di sbarchi da sempre. Al di là delle considerazioni sull’efficacia delle politiche di gestione dei flussi, occorre tenere presente che la maggior parte di questi migranti “economici” sono in realtà migranti “climatici”.