Loading...

Le ultime notizie

8 novembre 2025

La posizione di Resconda in vista della Conferenza Nazionale per lo Sviluppo Sostenibile

Il 2-3-4 dicembre 2025 a Roma si terrà la Conferenza Nazionale per lo Sviluppo Sostenibile 2025. Resconda fa parte del Gruppo di Lavoro Cultura del Forum Sviluppo Sostenibile - Ministero dell’Ambiente e della Sicurezza Energetica - MASE, incaricato di redigere un Position paper sui tre “vettori di sviluppo” individuati dal MASE: “Cultura”, “Partecipazione”, “Coerenza”.
spuntini_sira1a

7 novembre 2025

Cotone, nylon, poliestere: micro guida al consumo (cioè alla distruzione) consapevole dell’abbigliamento

kWh
Cotone, poliestere, nylon: quale il costo ambientale di una t-shirt? E’ possibile rendere le proprie scelte di acquisto di nuovi capi di abbigliamento meno impattanti?
tessili_gr32uw

7 novembre 2025

Energia “pulita” dal rifiuto sporco? I numeri di Torino e Brescia

GWh
Dai rifiuti all’energia: gli impianti di Torino e Brescia mostrano come gli scarti urbani possano riscaldare intere città. Ogni anno producono centinaia di migliaia di MWh, trasformando ciò che buttiamo in risorsa. Un modello efficiente, ma non privo di interrogativi su salute e impatto ambientale.
Pillola_Termovalorizzatori_v4rzo7

7 novembre 2025

L’attività sportiva danneggia l’ambiente?

kWh
L’attività sportiva, si sa, fa stare bene, sia da un punto di vista fisico che mentale. Ma il fatto di bruciare calorie più velocemente rende uno sportivo più energivoro e quindi meno efficiente di una persona sedentaria ?
man-5668774_1920_rlgg3h

7 novembre 2025

Si chiama rete elettrica e, come tutte le reti, è bucata.

TWh
Non solo la rete idrica perde: anche quella elettrica. Ogni anno vengono dispersi dalla (e nella) rete elettrica nazionale circa 30 TWh, più di 500 kWh pro capite. Come se ogni italiano facesse un lavaggio in lavatrice ogni giorno (oltre a quelle che già fa).
tralicci_ppanew

10 ottobre 2025

Edilizia è deliziosa ma quanto ci e-costa!

TWh
Torniamo su un argomento già affrontato a suo tempo: una casa ben coibentata permette di ridurre i consumi di energia per la climatizzazione invernale ed estiva, con un conseguente grande vantaggio ambientale. Ma è proprio sempre così?
brick-17165_1920_itvlze

10 ottobre 2025

L’amichevole auto di quartiere

MWh
Un socio ha sperimentato una forma di utilizzo dell’auto a metà strada tra uso privato tradizionale e car sharing. L’intento è quello di minimizzare le ore in cui il mezzo rimane parcheggiato, migliorando quindi l’efficienza di tutti i MWh di CED usati per costruirlo. Vediamo com’è andata.
shake-hand-3677534_jbkhhd

10 ottobre 2025

L’impatto ambientale della sanità

GWh
Quando si parla di impatto ambientale si pensa solitamente alla mobilità e alla climatizzazione degli edifici. Tuttavia sono molti i settori legati alla produzione di beni e servizi che impattano sull’ambiente. Uno in particolare sfugge tradizionalmente al radar dell’attenzione ambientalista: la sanità.
hospital-1802679_1920_pqgfkc

10 ottobre 2025

Lo schermo nero serve?

Wh
E’ vero che la modalità scura dei display è una scelta “green”? Tra miti digitali e realtà luminose: lo sfondo nero fa davvero risparmiare energia? O solo sensi di colpa?
Dark_Mode_Pillola_jotyhv

10 ottobre 2025

Sostenibilità, riciclo, economia circolare ed altri “comfortable talks

Parallelamente allo “sviluppo sostenibile” fioriscono e si diffondono rapidamente altri neologismi, modelli e sistemi concettuali che mirano ad integrare i temi ambientali con quelli dell’economia: uno di questi è l’economia circolare. Chi non ne ha sentito parlare? E chi non l’ha trovata un’idea fighissima?
plastics-4675036_1920_dhkw0e